Cosa Comprare in Marocco: Dal Souk ai Negozi Città per Città

I colorati souk del Marocco offrono una straordinaria varietà di cosa comprare in Marocco, dai tappeti berberi fatti a mano alle ceramiche dai disegni intricati. L'artigianato marocchino è rinomato per la sua ricchezza e diversità, con prodotti autentici disponibili a prezzi ragionevoli per chi sa negoziare.


Quando si parla di marocco cosa comprare, le possibilità sono davvero numerose. Infatti, il paese nordafricano è famoso per l'olio di argan, considerato miracoloso per la cura della pelle e prodotto unicamente nella regione tra Essaouira e Agadir. Inoltre, il commercio del cuoio è particolarmente significativo a Fès, conosciuta per le sue concerie dove vengono realizzati articoli in pelle di alta qualità. I tajine tradizionali, le spezie fresche come cumino e zafferano, e il tè alla menta sono altri souvenir popolari facilmente reperibili nei mercati di tutto il paese.


In questa guida, esploreremo città per città i tesori da scoprire nei mercati marocchini, fornendo consigli su come riconoscere prodotti autentici, negoziare prezzi vantaggiosi e trasportare i vostri acquisti in sicurezza. Dal souk al negozio, scoprirete come rendere la vostra esperienza di shopping in Marocco indimenticabile.

 

Scopri le meraviglie del Marocco Con Offerta Marocco!

 

Indice dei contenuti:

Casablanca, Safi ed Essaouira: i primi tesori da scoprire

Il viaggio attraverso i tesori del Marocco inizia con tre città costiere che offrono prodotti unici e di alta qualità. Mentre Casablanca si presenta più come centro commerciale moderno con negozi e centri commerciali, è spostandosi verso sud che troviamo l'autentico artigianato marocchino.


Ceramiche di Safi: tra tradizione e design


Safi, affacciata sull'Oceano Atlantico, è riconosciuta come una delle capitali marocchine della ceramica. Qui, il quartiere dei vasai (la "Collina dei Ceramisti") rappresenta il cuore pulsante dell'arte ceramica, classificato come Monumento storico dal 1924. Le ceramiche di Safi si distinguono per i loro colori vivaci - giallo, verde, azzurro e bianco - con motivi geometrici e floreali intricati, talvolta arricchiti con scrittura cufica.


I maestri più stimati, come le famiglie Serghini e Salah, lavorano l'argilla secondo tecniche tramandate da generazioni. A testimonianza dell'eccellenza artigianale della città, Safi ospita anche il tajine più grande del mondo, un monumento che celebra la maestria locale.
Nel Museo Nazionale della Ceramica è possibile ammirare il processo di creazione di questi capolavori e acquistare pezzi autentici. Dai tajine decorativi ai piatti, dalle ciotole ai vasi ornamentali, cosa comprare in Marocco a Safi è una scelta ampia per tutte le tasche.


Olio di argan puro: dove trovarlo e come riconoscerlo


Proseguendo verso Essaouira, si entra nel regno dell'olio di argan, spesso chiamato "oro liquido". Questo prodotto prezioso si ottiene dai semi dell'Argania spinosa, albero che cresce principalmente nella regione sud-occidentale del paese.
Per acquistare olio di argan autentico, le cooperative femminili rappresentano la scelta migliore. Il prezzo dell'olio di argan cosmetico puro parte da circa 250 dh (25 euro) al litro fino a 400 dh (40 euro), mentre la versione alimentare costa meno.


Quando si acquista, bisogna prestare attenzione al contenitore: quelli opachi e scuri preservano meglio le proprietà nutritive proteggendo l'olio dai raggi solari. Infatti, l'esposizione al sole deteriora rapidamente la qualità del prodotto. Un olio di argan di buona qualità dovrebbe avere un leggero profumo di nocciola, senza odori forti.


Legno di tuia: piccoli oggetti artigianali da Essaouira


Essaouira non è solo famosa per l'olio di argan, ma anche per il pregiato legno di tuia. Gli ebanisti locali lavorano questo materiale con straordinaria destrezza, creando scatole di gioielli, scacchiere, vassoi, tavoli e mobili finemente decorati.
Passeggiando sotto la Scala del vecchio Mogador, lungo le vecchie casematte del forte, è possibile osservare gli artigiani mentre incidono il legno, combinandolo con filo d'argento, rame, madreperla e persino osso di cammello.


Il Complesso Artigianale Integrato di Essaouira offre un'esperienza completa per scoprire e acquistare questi oggetti, con le cooperative come Al Najah specializzate nella lavorazione della tuia. Con un po' di fortuna, è possibile visitare un laboratorio nella medina e vedere gli artigiani all'opera.

 

Pianifica il tuo Viaggio in  Marocco e scegli tra le nostre offerte!

 

Tiznit e il sud: gioielli berberi e artigianato autentico

Spostandoci verso il sud del Marocco, troviamo Tiznit, piccola città che rappresenta un vero paradiso per gli amanti dei gioielli autentici. Questa località, meno battuta dai circuiti turistici tradizionali, custodisce una delle tradizioni orafe più antiche e prestigiose del paese.

Gioielli in argento e bigiotteria berbera


Tiznit è rinomata per la sua eccezionale tradizione nell'oreficeria e nella creazione di gioielli tribali in argento. L'uso della tecnica del cloisonnèe, derivante dagli ebrei delle comunità provenienti dalla piccola Cabilia, ha reso celebri questi artigiani. I colori verde, blu e giallo delle decorazioni, tipici della popolazione locale degli Ida Ou Semlal, hanno determinato la fama di questi grandi orafi.


Tra i motivi più ricorrenti spicca la Mano di Fatima (Khamsa), simbolo che protegge dal malocchio, la cui influenza è spesso accresciuta dall'occhio che figura al centro. I gioielli berberi non sono solo ornamenti, ma anche talismani protettivi che incorporano simboli come il Sigillo di Salomone, mentre il corallo rosso è associato a protezione, fertilità e benedizione della famiglia.


Come contrattare senza offendere


La contrattazione in Marocco è un'arte e nei souk è una pratica attesa dai venditori. Iniziate sempre con un sorriso e un saluto cordiale, dimostrando rispetto per la cultura locale. I commercianti alzano spesso il prezzo fino a tre volte quello reale, quindi contrattate sempre, ma con garbo.


Un consiglio fondamentale: non mostrate troppo entusiasmo per l'oggetto desiderato. Se non riuscite a ottenere il prezzo che volete, vale sempre la regola del "ok, allora niente" - se il venditore vi richiama, avete vinto voi. Inoltre, preferite i negozi frequentati principalmente dai locali, che tendono ad avere merce migliore e non prettamente turistica.


Cosa evitare per non cadere in trappole turistiche


Nel sud del Marocco, come in altre zone turistiche, è importante mantenersi vigili. Evitate di dire agli estranei dove alloggiate o dove state andando. Se qualcuno insiste per farvi da guida non ufficiale, è meglio rifiutare cortesemente - potrebbero chiedervi mance eccessive per il "servizio".
Attenzione anche alle false informazioni su monumenti chiusi e alle offerte di mostrarvi "luoghi originali" per foto. Spesso questi si rivelano posti mediocri, ma vi verrà comunque chiesta una buona mancia.


Per quanto riguarda cosa comprare in Marocco, verificate sempre l'autenticità dei prodotti. Nel caso dell'argento, alcuni potrebbero tentare di spacciarvi per argento l'alpacca, un metallo composto da rame, zinco e nichel. Preferite acquistare direttamente dai maestri artigiani (maalem) che ancora lavorano seguendo le tecniche tradizionali.

 

Marrakech: il cuore pulsante dello shopping marocchino

Nessuna esperienza di shopping in Marocco è completa senza immergersi nei labirintici souk di Marrakech, dove millenni di tradizione commerciale si fondono con l'energia vibrante della città. Questa metropoli rappresenta il vero cuore pulsante dello shopping marocchino, con un'offerta che riunisce prodotti da tutto il paese.


Souk di Marrakech: cosa conviene comprare qui


Bastano pochi minuti nel souk Semmarine per rendersi conto dell'incredibile varietà disponibile: dai vestiti alle scarpe, dalle ceramiche colorate ai tappeti finemente lavorati. Qui si trova letteralmente di tutto, ma alcuni prodotti meritano particolare attenzione. Le tipiche scarpe marocchine (babouche) sono una scelta eccellente, disponibili in molteplici varianti per uomo, donna e bambino. Al souk Ableuh, poco fuori Djemaa El Fna, è possibile acquistare spezie fresche e olive marinate nell'harissa, una salsa piccante al peperoncino e aglio che rappresenta un ottimo souvenir gastronomico.


Tappeti, lanterne e cuscini: come scegliere bene

 

Nel souk Zrabia si trovano tappeti di ogni forma e colore, compresi i famosi tappeti berberi. Questi manufatti rappresentano vere opere d'arte, il cui valore è strettamente legato al numero di nodi e ai disegni che li compongono. Prima dell'acquisto, confrontate i prezzi in diversi negozi.


Le lanterne marocchine, simbolo della cultura artigianale del paese, sono realizzate principalmente in ottone, rame o ferro battuto con intricati disegni traforati. I vetri possono essere colorati o trasparenti, spesso decorati con motivi geometrici. Una lanterna di qualità deve presentare lavorazioni uniformi e precise. Per i cuscini, invece, cercate quelli realizzati con materiali naturali e tecniche tradizionali, che aggiungono un tocco di eleganza esotica a qualsiasi ambiente.


Prodotti in rame e ottone: artigianato locale di qualità


Il souk Addadine è dedicato alla lavorazione del rame e dell'ottone, con prodotti forgiati direttamente in loco. Infatti, i negozi di lampade e oggetti in metallo sono tra gli scorci più fotografati della città. Gli artigiani di Marrakech producono anche vassoi per il tè, specchi, pentole e numerosi oggetti decorativi. Quando acquistate, verificate la solidità delle finiture: quelle di bronzo e oro donano magnifici pezzi in tutte le tonalità, che abbelliscono qualunque tavolo con dettagli finemente lavorati.

 

Prenota ora la tua avventura! Tour Marocco 7 Giorni Casablanca e Città Imperiali

 

Consigli per acquistare in sicurezza e con consapevolezza

Dopo aver esplorato i tesori da acquistare in Marocco, diventa fondamentale saper riconoscere l'autenticità degli oggetti e pianificare il loro trasporto. Ecco alcuni consigli pratici per fare acquisti consapevoli e sicuri.


Come distinguere un prodotto autentico da una copia


Per riconoscere un olio di argan autentico, innanzitutto verificate che provenga da fonti affidabili, preferibilmente cooperative femminili. Un vero olio di argan dovrebbe avere un leggero profumo di nocciola, senza odori forti, e conservarsi meglio in contenitori opachi e scuri che lo proteggono dai raggi solari. Prima di acquistare, chiedete informazioni sulla provenienza e sulle certificazioni del prodotto.


Per i manufatti artigianali come il tadelakt (intonaco tradizionale) o i tappeti, è importante sapere che l'autenticità dipende dalle materie prime che devono provenire esclusivamente dalle zone tradizionali. Inoltre, i metodi di lavorazione seguono tecniche millenarie senza l'aggiunta di componenti chimici.


Quando conviene acquistare online


L'acquisto online diventa un'alternativa valida quando si cerca un prodotto specifico o si desidera sostenere direttamente gli artigiani. Siti specializzati come Arte Marruecos offrono autenticità garantita e pratiche ecocompatibili. Prima di acquistare, controllate che il negozio online sia specializzato in prodotti marocchini, verificate le competenze specifiche del venditore e assicuratevi che vengano fornite informazioni dettagliate sull'origine dei prodotti.


Come trasportare oggetti fragili o voluminosi


Per gli oggetti fragili come ceramiche e lampade, la scelta migliore è trasportarli personalmente come bagaglio a mano. In alternativa, alcune opzioni per la spedizione:

  • Richiedere al negozio il servizio di spedizione internazionale
  • Utilizzare piattaforme come Packlink che confrontano diversi corrieri a prezzi vantaggiosi
  • Imballare accuratamente gli oggetti con pluriball e materiale ammortizzante


Durante l'imballaggio, scegliete scatole nuove delle dimensioni adeguate (né troppo grandi né troppo piccole), stabilizzate l'oggetto completamente e applicate un'etichetta che segnali la fragilità del contenuto. Alcuni negozi offrono il servizio di imballaggio incluso nell'acquisto, facilitando notevolmente il trasporto sicuro di cosa comprare in Marocco.

 

Tra Colori, Profumi e Contrattazioni

Il viaggio attraverso i mercati e i souk del Marocco rappresenta certamente un'esperienza indimenticabile per qualsiasi viaggiatore. La ricchezza dell'artigianato marocchino, dalle ceramiche di Safi ai gioielli berberi di Tiznit, offre un ventaglio di possibilità quasi infinito per chi desidera portare a casa un pezzo autentico di questa affascinante cultura.


Indubbiamente, ogni città marocchina custodisce tesori unici: l'olio di argan purissimo di Essaouira, i tappeti intricati di Marrakech, gli oggetti in legno di tuia finemente lavorati. Questi prodotti non sono semplici souvenir, bensì vere opere d'arte che raccontano storie millenarie attraverso tecniche tramandate di generazione in generazione.


Durante lo shopping in Marocco, ricordate sempre l'importanza della contrattazione rispettosa e dell'attenzione ai dettagli che distinguono i prodotti autentici dalle imitazioni. Quindi, prima di concludere qualsiasi acquisto, prendetevi il tempo necessario per osservare, confrontare e dialogare con gli artigiani locali.


Al termine del vostro viaggio, grazie alle conoscenze acquisite, tornerete a casa non solo con oggetti preziosi e unici, ma anche con una più profonda comprensione della cultura marocchina. Dopotutto, ogni tappeto, lampada o gioiello acquistato racconta una storia - la vostra storia personale intrecciata con quella di questo straordinario paese nordafricano.

 

Prenota oggi stesso! Viaggio Organizzato Marocco: Città Imperiali con il Deserto di Merzouga

 

FAQs

Q1. Quali sono i prodotti più caratteristici da acquistare in Marocco? I prodotti più caratteristici includono ceramiche, tappeti, oggetti in pelle, spezie, olio di argan, gioielli berberi e lanterne. Ogni città offre specialità uniche, come le ceramiche di Safi o i prodotti in legno di tuia di Essaouira.


Q2. Dove posso trovare i migliori affari nei souk di Marrakech? I souk di Marrakech offrono una vasta gamma di prodotti. Il souk Semmarine è ottimo per abbigliamento e scarpe tradizionali, mentre il souk Ableuh è perfetto per spezie fresche. Per tappeti, visitate il souk Zrabia, e per oggetti in metallo il souk Addadine.


Q3. Come posso assicurarmi di acquistare gioielli autentici in Marocco? Per acquistare gioielli autentici, visitate città come Tiznit, famosa per l'oreficeria berbera. Cercate pezzi con motivi tradizionali come la Mano di Fatima e preferite acquistare direttamente dai maestri artigiani (maalem). Verificate sempre che si tratti di vero argento e non di metalli meno pregiati.


Q4. Quali sono i consigli per contrattare efficacemente nei mercati marocchini? Iniziate sempre con un saluto cordiale e un sorriso. Non mostrate troppo entusiasmo per l'oggetto desiderato e siate pronti a contrattare, poiché i prezzi iniziali sono spesso gonfiati. Se non riuscite a ottenere il prezzo desiderato, siate pronti ad allontanarvi. Ricordate che la contrattazione è una pratica culturale attesa.


Q5. Come posso trasportare in sicurezza oggetti fragili acquistati in Marocco? Per oggetti fragili come ceramiche o lampade, la soluzione migliore è trasportarli come bagaglio a mano. In alternativa, potete richiedere al negozio un servizio di spedizione internazionale o utilizzare corrieri specializzati. Assicuratevi che gli oggetti siano imballati accuratamente con materiali ammortizzanti e in scatole delle dimensioni adeguate.