Le meraviglie architettoniche di Casablanca sono numerose e spaziano dalle opere monumentali alle eleganti costruzioni in stile Art Déco. Ecco le attrazioni che non potete assolutamente perdere durante la vostra visita.
Moschea di Hassan II
Simbolo indiscusso della città, la Moschea di Hassan II rappresenta un capolavoro dell'architettura moderna marocchina. Inaugurata nel 1993 dopo sei anni di intenso lavoro, questa maestosa struttura è la più grande moschea del Marocco. Il suo minareto, alto ben 210 metri, è tra i più alti al mondo e proietta un raggio laser di 30 chilometri verso La Mecca durante la notte.
L'edificio, progettato dall'architetto francese Michel Pinseau, si erge su un promontorio che si allunga sull'Oceano Atlantico, ispirandosi al versetto coranico "il trono di Dio fu costruito sull'acqua". La sua sala interna, enorme e maestosa, può accogliere fino a 25.000 fedeli, mentre il piazzale esterno ha una capacità di 80.000 persone.
Una particolarità che rende questa moschea unica è che è tra le poche al mondo aperta anche ai visitatori non musulmani, pur essendo necessario partecipare a una visita guidata per accedere agli interni.
Piazza Mohammed V
Cuore pulsante della vita cittadina, Piazza Mohammed V è uno spazio elegante circondato da importanti edifici amministrativi in stile coloniale francese degli anni '30. La grande fontana centrale, illuminata nelle ore serali, offre uno spettacolo suggestivo di giochi d'acqua accompagnati da musica araba.
Attorno alla piazza si trovano il Palazzo di Giustizia, la Prefettura con la sua torre dell'orologio alta 50 metri, la Banca Al-Maghrib, l'Ufficio Postale Centrale con la sua facciata decorata da mosaici blu, e il Consolato Francese. Questi edifici rappresentano splendidi esempi dello stile art déco maghrebino.
Cattedrale del Sacro Cuore
Costruita nel 1930 dall'architetto Paul Tournon, la Cattedrale del Sacro Cuore è un impressionante esempio di architettura neo-gotica con influenze Art Déco. Circondata dal grande giardino pubblico del Parco della Lega Araba, questa imponente struttura fu realizzata per la comunità cattolica locale che all'epoca contava circa 40.000 individui.
Sebbene sconsacrata dopo l'indipendenza del Marocco nel 1956, oggi l'edificio ospita occasionalmente mostre ed eventi culturali. Dalle sue torri si può godere di un'eccellente vista panoramica della città.
Villa des Arts
Situata in un elegante edificio in stile Art Déco risalente al 1934, la Villa des Arts è un importante centro culturale gestito dalla Fondazione ONA. Questa piccola galleria organizza interessanti mostre temporanee di artisti marocchini contemporanei e lavora per promuovere l'arte e la cultura presso studenti e scolari.
La Villa des Arts non è solo uno spazio espositivo ma anche sede di vari eventi culturali, rendendo questo luogo una tappa fondamentale per chi desidera comprendere meglio il patrimonio artistico marocchino e la sua evoluzione contemporanea.