Casablanca Cosa Vedere: Dalla Medina alla Corniche

Casablanca cosa vedere nella più grande città del Marocco? Con oltre 4 milioni di abitanti, questa metropoli affascinante rappresenta il cuore economico del paese e gestisce la maggior parte del commercio estero attraverso il suo porto artificiale, il secondo più grande del Nord Africa.


Cosa visitare a Casablanca offre un perfetto equilibrio tra antico e moderno. Infatti, mentre la Medina incanta con il suo labirinto di stradine strette e mercati tradizionali, la maestosa Moschea di Hassan II impressiona con il suo minareto alto 210 metri, il più alto del mondo, capace di accogliere 25.000 fedeli all'interno e 80.000 nel cortile. Inoltre, la città vanta attrazioni come la Cattedrale del Sacro Cuore, esempio significativo di architettura neo-gotica costruita nel 1930, e la Villa des Arts, centro culturale dedicato all'arte contemporanea marocchina.


Situata a circa 90 km da Rabat e 240 km da Marrakech, Casablanca gode di un clima mediterraneo mite con una temperatura media di 13°C a gennaio e 24°C ad agosto, perfetto per esplorare sia i quartieri storici sia la vivace Corniche, area costiera rinomata per le sue spiagge, ristoranti e vita notturna.

 

Scopri il fascino del Marocco Con Offerta Marocco!

 

Indice dei contenuti:

Cosa visitare a Casablanca: le attrazioni imperdibili

Le meraviglie architettoniche di Casablanca sono numerose e spaziano dalle opere monumentali alle eleganti costruzioni in stile Art Déco. Ecco le attrazioni che non potete assolutamente perdere durante la vostra visita.


Moschea di Hassan II


Simbolo indiscusso della città, la Moschea di Hassan II rappresenta un capolavoro dell'architettura moderna marocchina. Inaugurata nel 1993 dopo sei anni di intenso lavoro, questa maestosa struttura è la più grande moschea del Marocco. Il suo minareto, alto ben 210 metri, è tra i più alti al mondo e proietta un raggio laser di 30 chilometri verso La Mecca durante la notte.
L'edificio, progettato dall'architetto francese Michel Pinseau, si erge su un promontorio che si allunga sull'Oceano Atlantico, ispirandosi al versetto coranico "il trono di Dio fu costruito sull'acqua". La sua sala interna, enorme e maestosa, può accogliere fino a 25.000 fedeli, mentre il piazzale esterno ha una capacità di 80.000 persone.
Una particolarità che rende questa moschea unica è che è tra le poche al mondo aperta anche ai visitatori non musulmani, pur essendo necessario partecipare a una visita guidata per accedere agli interni.


Piazza Mohammed V


Cuore pulsante della vita cittadina, Piazza Mohammed V è uno spazio elegante circondato da importanti edifici amministrativi in stile coloniale francese degli anni '30. La grande fontana centrale, illuminata nelle ore serali, offre uno spettacolo suggestivo di giochi d'acqua accompagnati da musica araba.


Attorno alla piazza si trovano il Palazzo di Giustizia, la Prefettura con la sua torre dell'orologio alta 50 metri, la Banca Al-Maghrib, l'Ufficio Postale Centrale con la sua facciata decorata da mosaici blu, e il Consolato Francese. Questi edifici rappresentano splendidi esempi dello stile art déco maghrebino.


Cattedrale del Sacro Cuore


Costruita nel 1930 dall'architetto Paul Tournon, la Cattedrale del Sacro Cuore è un impressionante esempio di architettura neo-gotica con influenze Art Déco. Circondata dal grande giardino pubblico del Parco della Lega Araba, questa imponente struttura fu realizzata per la comunità cattolica locale che all'epoca contava circa 40.000 individui.
Sebbene sconsacrata dopo l'indipendenza del Marocco nel 1956, oggi l'edificio ospita occasionalmente mostre ed eventi culturali. Dalle sue torri si può godere di un'eccellente vista panoramica della città.


Villa des Arts


Situata in un elegante edificio in stile Art Déco risalente al 1934, la Villa des Arts è un importante centro culturale gestito dalla Fondazione ONA. Questa piccola galleria organizza interessanti mostre temporanee di artisti marocchini contemporanei e lavora per promuovere l'arte e la cultura presso studenti e scolari.


La Villa des Arts non è solo uno spazio espositivo ma anche sede di vari eventi culturali, rendendo questo luogo una tappa fondamentale per chi desidera comprendere meglio il patrimonio artistico marocchino e la sua evoluzione contemporanea.

 

Fai il viaggio dei tuoi sogni e organizza il tuo Viaggio in  Marocco con noi !

 

Alla scoperta della Casablanca storica

Nel cuore di Casablanca si nascondono quartieri storici che raccontano l'evoluzione della città attraverso i secoli, offrendo un affascinante viaggio nel tempo tra tradizione e modernità.


La Medina: tra vicoli e tradizione


Situata nelle vicinanze del porto, la Medina rappresenta l'anima più antica di Casablanca. Nonostante non sia imponente come quelle di Fez o Marrakech, conserva un'atmosfera autentica con il suo labirinto di vicoli stretti e tortuosi. Ricostruita dopo il terremoto del 1755, è completamente pedonale e relativamente piccola. Il punto d'ingresso più suggestivo è la porta Bab Marrakech, riconoscibile per la sua torre dell'orologio. Passeggiando tra le stradine, si arriva alla vecchia fortezza portoghese del 1700 e alla tomba di Sidi Allal el-Kairouani, patrono della città dal 1350. I mercati locali animano questo quartiere, con botteghe che vendono di tutto: dalla pelletteria agli oggetti in ottone, dai gioielli alle spezie.


Il Quartiere Habbous: la Nuova Medina


Conosciuto anche come Ville Nouvelle, il Quartiere Habbous fu costruito dai francesi nel 1930 per risolvere il problema dell'inurbamento. Questo affascinante quartiere rappresenta un perfetto esempio di fusione tra stili: l'architettura tradizionale marocchina si intreccia con elementi coloniali francesi. Lungo il Boulevard Mohammed V e le vie Tahar Sebti e Indriss Lahrizi sorgono eleganti edifici bianchi in stile coloniale. Particolarmente interessante è il Mahkama del Pasha, un tribunale edificato in stile ispano-moresco, costruito interamente in marmo e legno. Il quartiere ospita anche mercati tradizionali dove acquistare souvenir e assaggiare specialità marocchine.


Il Palazzo Reale: eleganza e potere


Situato nel quartiere Habous, il Palazzo Reale di Casablanca è una delle residenze di Mohammed VI, re del Marocco. Costruito negli anni '20 del Novecento, questo maestoso edificio rappresenta un capolavoro dell'architettura islamica. Sebbene chiuso al pubblico, vale la pena ammirarne l'esterno decorato con splendide maioliche e l'ampia porta d'ingresso. Il palazzo è circondato da magnifici giardini mediterranei ricchi di aranceti e fontane con elaborati giochi d'acqua, progettati dall'architetto Forestier nel 1916. Osservando oltre i cancelli riccamente decorati, è possibile scorgere la squadra delle guardie reali in alta uniforme, testimonianza dell'importanza di questo luogo che ospita ricevimenti reali e eventi diplomatici.

Esperienze da vivere lungo la Corniche

La Corniche di Casablanca rappresenta il lato più moderno e vivace della città, con un'atmosfera che ricorda le località balneari europee. Questo lungomare alla moda si estende dalla maestosa Moschea Hassan II fino al faro El-Hank, offrendo molteplici esperienze per visitatori e residenti.


Tramonti sull'oceano


Uno degli spettacoli più suggestivi che Casablanca sa regalare è sicuramente il tramonto visto dalla Corniche. Lungo la passeggiata di 3 chilometri affacciata sull'Oceano Atlantico, il cielo si tinge di sfumature arancioni e viola, creando uno scenario da cartolina. Questa zona è particolarmente apprezzata dagli amanti della tranquillità che possono godersi lo spettacolo seduti in uno dei tanti caffè all'aperto. Il faro di El Hank offre inoltre un punto panoramico privilegiato per ammirare l'intera costa e l'orizzonte sull'oceano.


Locali e ristoranti sul mare


Il Boulevard de la Corniche ospita una varietà di opzioni gastronomiche, dai ristoranti informali fino a quelli francesi di alta classe. Le Cabestan, locale storico attivo dal 1927, è rinomato per le sue viste atlantiche senza pari e la raffinata cucina mediterranea. Per un'esperienza culinaria con vista mozzafiato, lo Skybar presso l'hotel Villa Blanca permette di gustare sushi osservando il tramonto sull'oceano. La maggior parte della vita notturna di Casablanca si concentra proprio lungo questo viale, dove bar eleganti e club esclusivi animano le serate fino all'alba.


Relax e sport ad Aïn Diab


Ain Diab è la zona più frequentata per le sue spiagge che ricordano quelle californiane. Durante il giorno, questo tratto di costa accoglie:

  • Bagnanti e surfisti attratti dalle onde dell'Atlantico
  • Famiglie che praticano diverse attività sportive
  • Appassionati di sport acquatici come jet-ski e windsurf


La spiaggia di Ain Diab, con la sua sabbia fine, offre servizi completi e la possibilità di fare un giro su cavalli o cammelli. Per gli appassionati di surf, l'Ain Diab Surf School propone lezioni per tutti i livelli, con istruttori multilingue e attrezzature complete. Dopo una giornata di mare, le terme di Ain Diab permettono di rilassarsi con trattamenti benessere e massaggi tradizionali marocchini.

 

Prenota ora la tua avventura! Tour Marocco 7 Giorni Casablanca e Città Imperiali

 

Nei dintorni di Casablanca: gite e sorprese

Quando la frenesia di Casablanca diventa eccessiva, i dintorni della città offrono tesori nascosti che meritano una visita. Esplorare le zone limitrofe permette di scoprire aspetti affascinanti del Marocco lontani dal caos metropolitano.


El Jadida e la fortificazione portoghese


A circa 90 chilometri a sudovest di Casablanca si trova El Jadida, gioiello costiero che custodisce la fortificazione portoghese di Mazagan. Questo eccellente esempio di fusione tra cultura europea e marocchina è stato dichiarato patrimonio UNESCO. Costruita nel XVI secolo come colonia fortificata, Mazagan servì come importante porto portoghese sulla costa atlantica. Durante la visita, non perdete la cisterna e la Chiesa di Santa Maria Assunta, splendidi edifici portoghesi perfettamente conservati. La città è facilmente raggiungibile con un'escursione giornaliera da Casablanca, permettendo di ammirare anche i borghi marinari lungo il percorso.


La Kasbah di Boulaouane


A 130 chilometri da Casablanca sorge l'imponente Kasbah di Boulaouane, una fortezza costruita nel 1710 lungo il fiume Wadi Oum Er Rbia. Nonostante sia parzialmente abbandonata, questa struttura conserva un fascino unico con i suoi interni decorati da mosaici e ornamenti tradizionali. All'interno della Kasbah si trova anche la tomba di Sidi Mancar, uno dei santi locali venerati. Il viaggio verso questa antica fortezza regala panorami mozzafiato della campagna marocchina, anche se la strada per raggiungerla può risultare dissestata.


Rabat: la capitale a un'ora di distanza


A solo un'ora di viaggio sulla costa nord si trova Rabat, l'elegante capitale del Marocco. Questa città unisce perfettamente il patrimonio coloniale islamico e francese. Tra le attrazioni principali spicca la Torre Hassan, un minareto del XII secolo che domina i resti di una moschea incompiuta. Imperdibile anche il Mausoleo di Mohammed V, costruito tra il 1961 e il 1971, con la sua imponente architettura islamica e gli elaborati lavori in marmo. Durante la visita, potrete passeggiare nei rilassanti Giardini Andalusi e ammirare il Palazzo Reale dall'esterno, residenza ufficiale del re costruita nel 1864.

Arte, Architettura e Atmosfere Uniche

Casablanca si rivela dunque una destinazione affascinante, capace di sorprendere i visitatori con il suo straordinario equilibrio tra tradizione e modernità. Indubbiamente, la maestosa Moschea di Hassan II rappresenta il simbolo più iconico della città, mentre la Medina e il Quartiere Habbous offrono uno sguardo autentico sulla storia marocchina. Durante una visita, vale certamente la pena dedicare del tempo alla Corniche, dove l'atmosfera vivace e i tramonti mozzafiato sull'Oceano Atlantico creano ricordi indimenticabili.


Nonostante Casablanca sia principalmente nota come centro economico del paese, la città sorprende per la ricchezza delle sue attrazioni culturali. Infatti, dalla Cattedrale del Sacro Cuore alla Villa des Arts, i visitatori possono esplorare espressioni artistiche e architettoniche uniche. Al tempo stesso, le zone circostanti come El Jadida, la Kasbah di Boulaouane e Rabat arricchiscono ulteriormente l'esperienza di viaggio.


La vera essenza di Casablanca risiede nella sua capacità di fondere influenze diverse. Da un lato, il retaggio coloniale francese visibile negli edifici Art Déco; dall'altro, l'identità marocchina che si manifesta nei mercati tradizionali e nell'architettura islamica. Questa combinazione, insieme alla calorosa ospitalità locale, rende ogni visita un'esperienza indimenticabile.


Concludendo, che siate appassionati di storia, amanti della cultura o semplicemente alla ricerca di spiagge e vita notturna, Casablanca offre qualcosa per tutti i gusti. La città bianca del Marocco, con il suo clima mite e le sue numerose attrazioni, merita assolutamente un posto privilegiato nell'itinerario di chi desidera scoprire le molteplici sfaccettature di questo affascinante paese nordafricano.

 

Prenota ogg stesso! Tour Marocco 10 Giorni tra Città Imperiali ,Chefchaouen e Deserto

 

FAQs

Q1. Qual è l'attrazione più famosa di Casablanca? La Moschea di Hassan II è indubbiamente l'attrazione più iconica di Casablanca. Con il suo minareto alto 210 metri e la capacità di accogliere fino a 25.000 fedeli all'interno, è un capolavoro architettonico che domina lo skyline della città.


Q2. Cosa si può fare lungo la Corniche di Casablanca? La Corniche offre diverse esperienze: si possono ammirare spettacolari tramonti sull'oceano, cenare in ristoranti con vista mare, godersi la vita notturna nei bar e club alla moda, o rilassarsi e praticare sport sulla spiaggia di Ain Diab.


Q3. Ci sono luoghi storici interessanti da visitare a Casablanca? Sì, Casablanca ha diversi luoghi storici affascinanti. La Medina antica, il Quartiere Habbous (la Nuova Medina), e il Palazzo Reale sono esempi di architettura tradizionale marocchina. Inoltre, la Cattedrale del Sacro Cuore offre un interessante mix di stili neo-gotico e Art Déco.


Q4. Quali escursioni si possono fare nei dintorni di Casablanca? Nei dintorni di Casablanca si possono fare diverse escursioni interessanti. El Jadida, con la sua fortificazione portoghese patrimonio UNESCO, è a 90 km. La Kasbah di Boulaouane, una fortezza del XVIII secolo, si trova a 130 km. Rabat, la capitale del Marocco, è raggiungibile in un'ora di viaggio.


Q5. Casablanca è una buona destinazione per gli amanti dell'arte? Sì, Casablanca offre diverse opportunità per gli appassionati d'arte. La Villa des Arts, un centro culturale in un edificio Art Déco, ospita mostre di artisti marocchini contemporanei. Inoltre, la città vanta numerosi esempi di architettura Art Déco e stile coloniale francese, visibili in edifici come quelli di Piazza Mohammed V.